Documentazione: Pagina "Ristoranti" 🥂
1. Panoramica Generale
Scopo: Presentare una selezione di ristoranti tipici della Sabina con informazioni dettagliate per i visitatori.
Target: Turisti enogastronomici e locali in cerca di esperienze culinarie autentiche.
Tecnologie:
- CSS Grid/Flexbox per il layout responsive
- Google Fonts (Poppins)
- Effetti glassmorphism e hover avanzati
- SVG per icone esterne
2. Elementi Chiave
- Griglia dei Ristoranti
- Layout: 3 colonne su desktop (grid-template-columns: repeat(3, 1fr)), 1 colonna su mobile (breakpoint a 768px)
- Card Design: Sfondo glassmorphism (backdrop-filter: blur(10px))
- Immagini in evidenza (250px altezza fissa)
- Dettagli: Nome ristorante, Prezzo medio (con emoji 💰), Valutazione stelle (⭐ per Michelin), Descrizione concisa, Link al sito (icona SVG esterna)
- Elementi Interattivi
- Hover Effects: Card leggero zoom (transform: scale(1.03))
- Link: cambio colore (oro #ffde8b)
- Pulsante Home: Gradiente rosa pastello, ombra dinamica ed effetto 3D al hover
- Contenuti
- 8 Ristoranti Presentati:
- La Trota (Rieti) - 1 Stella Michelin
- Ecofattorie Sabine (Poggio Mirteto)
- Taverna del Monaco (Castelnuovo di Farfa)
- Terrazza di Marisa (Sant'Oreste)
- Osteria Vigna (Casperia)
- Oasi di Vescovio (Torri in Sabina)
- Antica Bottega (Fara Sabina)
- I Granari (Montopoli di Sabina)
3. Punti di Forza
- Visual Hierarchy: Titolo con emoji tematica (🥂)
- Prezzi in evidenza (colore oro)
- Gerarchia tipografica chiara
- Usabilità: Link esterni ben identificati, Disclaimer chiaro sui prezzi/fonti
- Coerenza Stilistica: Tema scuro con accenti dorati, Bordi semi-trasparenti