Torna agli itinerari

Itinerario dei Borghi

Descrizione del percorso

Un viaggio attraverso i più suggestivi borghi medievali della Sabina, che permette di scoprire l'evoluzione dell'architettura difensiva e dell'urbanistica tra XII e XV secolo. L'itinerario si snoda tra vicoli lastricati, piazze storiche e panorami mozzafiato.

Descrizione Analitica del Percorso

La giornata inizia a Casperia, considerata uno dei borghi meglio conservati d'Italia. Dopo aver parcheggiato alle pendici del paese, si raggiunge a piedi Porta Romana (XIII secolo), unico accesso al borgo, e si inizia la salita lungo i caratteristici vicoli concentrici (rue) che portano alla piazza principale. Qui si visita la Chiesa di San Giovanni Battista con il suo fonte battesimale del 1467 e il trittico di Antoniazzo Romano.

Si prosegue in auto verso Castelnuovo di Farfa (15 minuti), dove si parcheggia presso il Palazzo Perelli per visitare il Museo dell'Olio della Sabina, che illustra la storia millenaria della produzione olearia locale. Dopo la visita, una breve passeggiata conduce al centro storico, dove si ammirano le mura medievali con torri cilindriche e il caratteristico dedalo di stradine.

L'ultima tappa è Montopoli di Sabina (20 minuti in auto), dove si parcheggia fuori dalle mura e si accede al borgo attraverso Porta da Piedi, unico accesso conservato. Una volta dentro, si segue il percorso principale fino alla Chiesa di San Michele Arcangelo (XII secolo) con il suo campanile romanico, per poi raggiungere il belvedere che offre una vista panoramica sulla valle del Farfa e l'Appennino abruzzese.

Casperia
Castelnuovo di Farfa
Montopoli di Sabina

Tappa Gastronomica: Osteria Vigna

Locale situato in un palazzo quattrocentesco nel cuore di Casperia, con sale voltate in pietra. La proposta enogastronomica si basa sul recupero di ricette storiche documentate negli archivi comunali.

Specialità consigliate:
  • Antipasto: Affettati di cinta senese stagionati, torta al testo con erbe selvatiche
  • Primi: Maccheroni a fezze con ragù d'asino, Zuppa di farro e fagione (fagiolo autoctono)
  • Secondi: Piccione alla leccarda, Agnello alla scottadito con contorno di cicorie selvatiche
  • Dessert: Ciambelle al vino con miele di castagno, Panpepato secondo ricetta monastica

L'osteria organizza degustazioni guidate di olio EVO DOP Sabina con analisi sensoriale.

Accessibilità per Disabili

I borghi storici presentano salite e pavimentazioni irregolari. Parzialmente accessibili musei e aree centrali. Non adatto a carrozzine in alcune zone.