Torna agli itinerari

Itinerario Città del Risorgimento Rieti

Descrizione del percorso

Un viaggio affascinante alla scoperta delle meraviglie di Rieti, antica città dal cuore medievale e dallo spirito francescano. L’itinerario parte con una suggestiva visita a Rieti Sotterranea, un percorso guidato che svela l’antico tracciato del ponte romano e gli ambienti ipogei che scorrono sotto il centro storico. La visita, della durata di circa un’ora e 45 minuti, è su prenotazione e ha un costo di 7–10 €. Attenzione: il tragitto, ricco di scalinate e passaggi angusti, non è accessibile a persone con mobilità ridotta. Dopo l’immersione nel sottosuolo, si risale in superficie per raggiungere Piazza San Rufo, simbolico “ombelico d’Italia”. Qui si trova il punto che, secondo la tradizione, rappresenta il centro geografico della penisola: un angolo pittoresco, perfetto per scattare una foto e respirare l’autenticità della città. A pochi passi, ci si concede una pausa tra il verde dei Giardini del Vignola, un piccolo polmone urbano che unisce storia e natura, ideale per rilassarsi prima di proseguire. L’ingresso è gratuito e il percorso è facilmente accessibile. Si prosegue con la visita alla maestosa Cattedrale di Santa Maria Assunta, edificata tra il XII e il XIII secolo. L’interno custodisce splendide opere d’arte e una cripta millenaria. L’accesso è libero e, salvo alcune scalinate, generalmente adatto anche a chi ha esigenze di accessibilità. A breve distanza si trova il prestigioso Teatro Flavio Vespasiano, uno dei più eleganti teatri all’italiana del Lazio. Se aperto, è possibile visitare anche gli interni (verificare eventi in corso); l’accesso principale è su piano stradale e adatto a tutti.

Tappe principali

1. Rieti Sotterranea Un affascinante percorso guidato tra antichi ponti romani e ambienti ipogei che raccontano le origini della città. 2. Piazza San Rufo – Centro d’Italia Il simbolico “ombelico” della penisola, un luogo suggestivo nel cuore del centro storico. 3. Giardini del Vignola Un angolo verde perfetto per una pausa rilassante tra storia e natura. 4. Cattedrale di Santa Maria Assunta Imponente e ricca di storia, custodisce una preziosa cripta medievale e opere d’arte sacra. 5. Teatro Flavio Vespasiano Uno dei teatri storici più eleganti del Lazio, vanto architettonico della città. 6. Santuario della Foresta Un luogo di pace e spiritualità, immerso nel verde, legato alla figura di San Francesco.

Tappa gastronomica: Bistrot Rieti

Bistrot Rieti

Un accogliente ristorante dallo stile elegante e romantico, situato proprio sulla suggestiva Piazza San Rufo, nota come il centro geografico d’Italia. Immerso nella calda atmosfera della piazzetta, il locale offre una veranda affacciata sulla piazza, ideale per cene tranquille o pranzi rilassanti. Dal menu, da non perdere i maltagliati con salsa Bistrot, piatto iconico, e i secondi di pesce freschissimo. Ottima anche la selezione di vini, utile per accompagnare i sapori tradizionali in chiave moderna.

Informazioni Aggiuntive: Bistro Rieti

Accessibilità

L’itinerario proposto è in gran parte percorribile anche da persone con mobilità ridotta, ma presenta alcune tappe con limitazioni che è utile conoscere in anticipo per pianificare al meglio la visita. Tappe accessibili • Piazza San Rufo (Centro d’Italia): Ampia e pianeggiante, facilmente accessibile anche in sedia a rotelle. Il fondo in pietra può risultare leggermente irregolare, ma non impedisce il passaggio. • Giardini del Vignola: Area verde con vialetti pianeggianti, ideale per una breve sosta. Totalmente accessibile. • Cattedrale di Santa Maria Assunta: L’ingresso principale presenta scalini, ma è solitamente disponibile un accesso laterale per persone con disabilità motorie. Gli interni sono ampi e percorribili. • Teatro Flavio Vespasiano (esterno): L’edificio è situato su piano stradale e può essere ammirato anche dall’esterno. In caso di eventi o visite interne, l’accesso è generalmente previsto per tutti tramite ingresso facilitato. • Ristoranti consigliati (Trattoria Corradino / Osteria Il Giardino / Bistrot): Tutti i locali suggeriti si trovano a piano terra, senza gradini o con rampe; l’accessibilità è buona. Tappe con accesso limitato • Rieti Sotterranea: Non adatta a persone con disabilità motoria o problemi di deambulazione. Il percorso comprende scalinate strette, tratti in discesa e pavimenti irregolari. • Santuario della Foresta: Si trova fuori città e, sebbene il percorso principale sia in parte asfaltato, ci sono salite leggere e tratti in pietra. È parzialmente accessibile, ma richiede assistenza per persone in carrozzina. Consigliato l’utilizzo dell’auto fino all’ingresso.