Castelnuovo di Farfa

Le origini di Castelnuovo di Farfa risalgono al IX secolo, con la fondazione di un primo insediamento intorno alla chiesa di San Donato. Nel XIII secolo, l'Abbazia di Farfa promosse la costruzione di un nuovo castello, il "Castellum Novum", che divenne il nucleo del borgo attuale. Il paese è caratterizzato da un centro storico ben conservato, con strette vie lastricate ed edifici in pietra che raccontano secoli di storia. La chiesa parrocchiale di San Nicola di Bari, eretta nel XVIII secolo, è uno dei principali luoghi di culto del borgo.

Sito del Comune

🌿 Natura e Monumento Naturale delle Gole del Farfa

Castelnuovo di Farfa è situato in una zona di particolare pregio naturalistico. Il Monumento Naturale delle Gole del Farfa, che si estende tra i comuni di Castelnuovo di Farfa e Mompeo, è un'area protetta che offre spettacolari paesaggi di canyon e vegetazione lussureggiante. Il fiume Farfa scorre attraverso queste gole, creando un ambiente ideale per escursioni, birdwatching e attività all'aperto. L'area è anche sede di una ricca biodiversità, con numerose specie di flora e fauna locali.

🛢️ Museo dell'Olio della Sabina

Castelnuovo di Farfa è rinomato per la produzione di olio extravergine di oliva di alta qualità. Il Museo dell'Olio della Sabina, ospitato nel Palazzo Perelli, celebra questa tradizione attraverso un percorso che unisce arte, storia e cultura. Il museo presenta opere di artisti contemporanei che interpretano il legame tra l'uomo e l'ulivo, offrendo una prospettiva unica sulla civiltà dell'olio. Il percorso include anche la visita a un antico frantoio a trazione animale del XVIII secolo e al sito archeologico della chiesa di San Donato.

🍝 Tradizioni Enogastronomiche

La cucina di Castelnuovo di Farfa riflette le tradizioni della Sabina, con piatti semplici e genuini. Una delle specialità locali è la "fregnaccia", una pasta fatta a mano con farina e acqua, condita con olio extravergine di oliva, aglio e maggiorana. La sagra delle fregnacce, che si tiene ogni anno ad agosto, è un'occasione imperdibile per gustare questo piatto tipico accompagnato da musica e balli folkloristici.