Fara Sabina

Fara Sabina è un affascinante borgo medievale situato nel cuore della Sabina, a circa 40 km da Roma. Questo comune, noto per la sua ricca storia e la bellezza del paesaggio, è un punto di riferimento per chi desidera esplorare le tradizioni e le eccellenze del territorio.

Sito del Comune

🏰 Centro Storico e Monumenti

Il centro storico di Fara Sabina è un piccolo tesoro di architettura medievale, con strade strette e tortuose, antiche chiese e piazze suggestive dove si respira la tradizione locale. Tra le attrazioni più interessanti ci sono la Chiesa di San Pietro, con i suoi affreschi e la sua struttura storica, e i resti di antiche fortificazioni che raccontano la lunga storia del territorio. La vicina Abbazia di Farfa, uno dei luoghi storici più significativi della zona, è un'altra tappa imperdibile per gli amanti della cultura e della storia.

🌿 Natura e Paesaggi

La natura circostante Fara Sabina è ideale per gli amanti delle passeggiate e delle escursioni all’aria aperta. Sentieri ben curati attraversano boschi rigogliosi, uliveti secolari e campagne punteggiate di borghi e piccoli villaggi, offrendo panorami mozzafiato. La zona fa parte della Riserva Naturale Nazzano Tevere-Farfa, un'area protetta che ospita una ricca biodiversità e offre diverse opportunità per il birdwatching e il contatto con la natura incontaminata.

🛢️ L'Eccellenza dell'Olio d'Oliva

Fara Sabina è da secoli un simbolo della produzione di olio d'oliva di alta qualità. L'olio extravergine della Sabina è un prodotto rinomato, parte integrante della cultura, della gastronomia e dell'economia locale. I numerosi frantoi della zona offrono degustazioni e percorsi didattici per scoprire i segreti di questa eccellenza e apprezzare il legame profondo tra il territorio e il suo "oro verde".