Poggio Mirteto è il capoluogo della Sabina, situato a soli 45 km da Roma e facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici.
Sito del ComunePasseggiando per le vie di Poggio Mirteto, si possono ammirare numerose testimonianze storiche che raccontano secoli di storia e cultura. Tra queste spicca la maestosa Cattedrale di Santa Maria Assunta, costruita tra il 1641 e il 1725, con la sua facciata in cotto e un interno a tre navate, arricchito da opere d'arte e preziose decorazioni in marmo rosso di Cottanello.
Un altro gioiello è la Chiesa di San Paolo, risalente al XIII secolo, nota per i suoi affreschi che vanno dal Duecento al Cinquecento, tra cui opere attribuite a Lorenzo Torresani. Il nucleo medievale del borgo è introdotto dalla suggestiva Porta Farnese, una porta rinascimentale ornata dallo stemma di Poggio Mirteto e della celebre famiglia Farnese. Non si può non notare la Torre dell'Orologio, del XVI secolo, che custodisce campane datate al 1290, originariamente appartenute alla Chiesa di San Paolo.
Circondato da dolci colline e vasti uliveti, Poggio Mirteto offre panorami mozzafiato sulla Valle del Tevere e sul maestoso Monte Soratte. La zona è un vero paradiso per gli amanti della natura, ideale per escursioni e rilassanti passeggiate immersi nel verde incontaminato della Sabina.
Il borgo è celebre per il suo vivace "Carnevalone Liberato", una festa unica che si svolge la prima domenica di Quaresima. Caratterizzata da sfilate, musica e un'atmosfera allegra e coinvolgente, questa tradizione attira visitatori da ogni dove.
La cucina di Poggio Mirteto riflette le tradizioni culinarie della Sabina, con piatti semplici ma ricchi di sapore, preparati con ingredienti genuini e a chilometro zero. La zona è particolarmente rinomata per la produzione di olio extravergine d'oliva di altissima qualità e per i vini locali, veri e propri ambasciatori del gusto sabino.