Torri in Sabina è un incantevole borgo medievale situato nel cuore della Sabina, in provincia di Rieti. Immerso in un paesaggio di dolci colline e uliveti secolari, il paese offre un'esperienza autentica tra storia, arte e natura.
Sito del ComuneTra le perle di Torri in Sabina spicca la Chiesa di Santa Maria della Lode a Vescovio. Questa affascinante chiesa romanica, situata nella frazione di Vescovio, sorge sui resti dell'antica città romana di Forum Novum. Costruita nel IX secolo e più volte restaurata, custodisce preziosi affreschi medievali raffiguranti il Giudizio Universale e episodi biblici. Al suo interno si trova anche una suggestiva cripta dell'XI secolo e un imponente campanile realizzato con materiali di spoglio provenienti dalle vestigia romane.
Nel cuore del centro storico, la Collegiata di San Giovanni Battista, risalente al XV secolo, è un altro importante luogo di culto. Al suo interno conserva una rara fonte battesimale del VI secolo e significative tele di scuola umbra, tra cui una "Madonna del Rifugio" attribuita a Vincenzo Camuccini.
Non mancano le testimonianze militari, con i due suggestivi insediamenti fortificati medievali: Rocchette e Rocchettine. Questi complessi, risalenti al XIV secolo, un tempo appartenevano alla potente famiglia Savelli. Rocchette è oggi un vivace centro abitato, mentre Rocchettine conserva le affascinanti rovine del castello e della chiesa di San Lorenzo, visitabile su richiesta per un tuffo nel passato.
Torri in Sabina è avvolta da paesaggi bucolici, che la rendono una meta ideale per escursioni e rilassanti passeggiate tra uliveti secolari e colline sinuose. La zona offre panorami mozzafiato sulla Valle del Tevere e sulla sconfinata campagna sabina, rappresentando la cornice perfetta per gli amanti della natura incontaminata e della tranquillità.
La tradizione culinaria locale di Torri in Sabina è un'esplosione di sapori autentici, espressione della genuinità del territorio. Tra i piatti tipici che non si possono non assaggiare spicca il "Fallone", un delizioso calzone farcito con le verdure fresche degli orti locali, vera e propria bandiera della cucina contadina sabina.